giovedì, marzo 27, 2008

La Primavera lavellese - Lettera del candidato Sindaco

LISTA PRIMAVERA LAVELLESE

Miei cari concittadini, cinque anni sono pochi per cambiare sensibilmente la Nostra amata Cittadina, ma sono in ogni caso sufficienti, per fermare il suo regresso, ridarle dinamismo e gettare le basi per un cambiamento radicale. A molti, in passato avete dato questa possibilità, a me e alla mia lista popolare, Vi chiedo di darla oggi, affinché con impegno e responsabilità, io possa perseguire il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

FarVi vivere in una città sicura, sana e salubre,

Monitoraggio diretto della qualità dell’ aria e dell’acqua; incentivo comunale (in termini di sgravio fiscale su TARSU) alla raccolta differenziata porta a porta; raggiungimento dei requisiti percentuali previsti dal decreto Ronchi; creazione di siti per lo smaltimento dei rifiuti agricoli; regolamento comunale per l’allontanamento delle fonti di inquinamento elettromagnetico; fruibilità delle risorse ambientali (diga del Rendina e terre demaniali).

DarVi l’efficienza amministrativa che meritate,

Trasparenza e partecipazione nell’attività amministrativa e nelle procedure concorsuali, per concessioni, licenze, autorizzazioni o per acquisto di beni e servizi;

Modernizzazione dell’ente municipale attraverso l’informatizzazione dei servizi (firma digitale), formazione del personale e rinnovo della dotazione strumentale;

Revisione dell’organizzazione amministrativa dell’ente e della sua dotazione organica;

Ripianificazione della gestione finanziaria dell’ente: armonizzazione dell’assetto tributario, economico e finanziario; migliore impiego del patrimonio comunale: definizione dell’inventario terre civiche e del patrimonio immobiliare urbano e rurale.

Offrire ai nostri figli la possibilità di lavorare e progettare il loro futuro a Lavello,

Promozione e sviluppo servizi terziari: analisi del sistema produttivo comunale per favorire l’incontro tra settori produttivi del primario e del terziario; creazione di strutture a servizio del terziario; regolamentazione armonica delle attività commerciali

Incentivazione alla produzione di energia alternativa come occasione di sviluppo d’impresa e di lavoro, nonchè come educazione alla cultura del risparmio energetico: progetti di formazione di professionalità specifiche del settore, servizi comunali dedicati all’informazione sulle occasioni di finanziamento di progetti capaci di sviluppare l’intero settore, regolamentazione comunale per favorirne lo sviluppo sul territorio, implementazione di progetti comunali per l’impiego e la produzione di energia alternativa nei servizi pubblici e sulle strutture pubbliche a partire dalla legge “conto energia”;

Valorizzazione delle produzioni locali attraverso i diversi canali di pubblicizzazione sul territorio e fuori; creazione di un cartello comunale di sponsorizzazione dei prodotti tipici locali con relativo mercato di allocazione (decreto MIPAF) che permette agli agricoltori di usufruire di aree messe a disposizione dell’ente per esporre e vendere i propri prodotti senza aver bisogno di licenza da commerciante; rivalutazione dell’area agro-industriale di Gaudiano di Lavello al fine di favorire l’insediamento di nuove realtà produttive; Creazione di strutture consorziali e associative e attivazione degli sportelli unici “agricoltura” e “impresa”.

Semplificazione procedure amministrative a favore dell’impresa: snellimento delle procedure di assegnazione dei lotti (assegnazione diretta), revisione del regolamento P.I.P. e P.A.L.S., ridimensionamento requisiti di alienazione, locazione e destinazione d’uso, a favore degli investimenti. Incentivo comunale alle giovani coppie per l’acquisto della prima casa.

RegalarVi una città da vivere e passeggiare,

Verde pubblico: recupero delle aree urbane e periferiche in stato di degrado e abbandono (periferia zona P.A.I.P., vecchio casale); completamento lavori di ristrutturazione villa comunale; Valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio: elaborazione progetti di studio, ricerca, inserimento e promozione di percorsi turistici in collaborazione con i comuni limitrofi.

Approvazione di un regolamento urbanistico conforme a legge e ai bisogni urbanistici reali;

Completamento opere pubbliche già esistenti: centro sociale, centro polifunzionale, impianti al centro storico, dissesto zone periferiche, zona PAIP, campi da tennis, villa comunale, mercato quindicinale, nuovo manto stradale delle strade più dissestate, lavori di urbanizzazione delle zone residenziali che vertono ancora in uno stato di degrado periferico, ecc..; revisione delle zone di parcheggio a pagamento.

Realizzazione nuove opere: impianti sportivi; nuova sede comunale, promozione opere in project financing.

Combattere per la tutela della Vostra salute,

Ampliamento dell’offerta di prestazioni specialistiche ambulatoriali direttamente a Lavello;

Riduzione dei tempi di attesa per ricevere le prestazioni ambulatoriali;

Potenziamento dell’assistenza domiciliare sanitaria e sociale a sostegno delle famiglie che ospitano malati gravi, anziani o persone diversamente abili;

Promozione di servizi di assistenza ed integrazione sociale per malati psichici in collaborazione con il DSM dell’ ASL locale;

Promozione di progetti di screening sulla salute dei lavellesi in relazione al nuovo inquinamento industriale.

Rendere lo sport un beneficio accessibile a tutti,

Pieno supporto all’associazionismo sportivo di ogni tipo, in modo da incentivare l’organizzazione di manifestazioni sportive e abbattere una parte dei costi di gestione; creazione di un nuovo regolamento per l’uso delle strutture sportive pubbliche che assicuri maggiore elasticità delle autorizzazioni e negazione di ogni forma di privilegio; ristrutturazione degli impianti sportivi rionali e dei campi da tennis;

Ottimizzazione e completamento delle strutture sportive esistenti (Stadio comunale).

Realizzazione nuove strutture sportive.

Non trascurare mai il disagio dei più deboli…

Abbattimento definitivo delle barriere architettoniche.

Progettazione di politiche sociali volte all’aumento della qualità della vita dei cittadini: es. sportello per la cittadinanza, per la previdenza sociale, URP, attivazione della Carta dei Servizi Sociali;

Tutela e assistenza delle classi sociali più deboli (anziani e bambini) attraverso l’ esercizio di attività educative e ricreative che li renda utili gli uni agli altri; valorizzazione delle attività di volontariato. Implementazione dei centri diurni per disabili, anziani e minori.

. e porre meritocrazia, professionalità e cultura al centro di ogni iniziativa, per Voi.

Messa in sicurezza delle strutture scolastiche esistenti e recupero delle aree pertinenziali delle scuole in modo da poterle destinare agli usi scolastici;

Promuovere un rapporto di dialogo e collaborazione permanente tra l’ente Scuola e le strutture sportive al fine di garantire una più completa educazione fisica degli studenti e un maggiore bacino di utenza delle ultime;

Immediato ripristino del servizio di refezione scolastica nelle scuole pubbliche.

Ampliamento e prolungamento dell’orario di apertura degli asili nido.

Rilancio delle tradizioni storiche locali: il Carnevale Lavellese, Le Sagre, la caccia ecc...;

Creazione di una biblioteca multimediale comunale accessibile a tutti e di un centro di studio e ricerca archeologica in collaborazione con la Sovrintendenza e l’Università di Basilicata; promuovere l’organizzazione di serate musicali e teatrali, da inserire nella programmazione dell’ ESTATE LAVELLESE, come occasione per vivere il Centro storico e rivalutare l’ arte e le tradizioni locali.

Questo e ciò che con passione ed impegno, intendo realizzare avvalendomi della Vostra fiducia, della mia maturità politica e soprattutto della collaborazione di giovani, donne e uomini capaci e coraggiosi, come quelli della Primavera Lavellese.

ANTONIO RAFFAELE PETTORRUSO

9 commenti:

Anonimo ha detto...

Come intendete raggiungere tali obiettivi? Mi spiego, gli obiettivi sono utilissimi, come raggiungerli? Questo è quello che mi preme. Tipo: per ampliare gli asili nido è opportuno aumentare l'Ici ( per esempio), per valorizzare il nostro patrimonio culturale bisogna togliere fondi alla manutenzione stradale ecc... Grazie per l'attenzione.

trinity ha detto...

Avrà tutto il mio appoggio!

Paso ha detto...

se non altro è un programma che vedo, il primo e quindi è già da premiare perchè sarà facile "integrarlo e copiarlo"... aspetto di vedere gli altri

Anonimo ha detto...

Mandiamo a casa i DS-PD di Lavello pensano solo ai c.... loro.

Anonimo ha detto...

Caro anonimo a casa tutti:PD-DS-PDL,visto che ormai non si distinguono più.

Anonimo ha detto...

quale manutenzione stradale???!!! forse sarà più semplice cercare di toglierli dalle tasche di qualcuno... e anche qui la vedo dura... forza ragazzi vincete e DIMOSTRATE!!

Anonimo ha detto...

Carissimo Candidato Sindaco e cari candidati,
non volevo votare, ma poi mi sono detto che alla fine vado e annullo, ma mi sono preso la briga di vedere almeno i programmi. Beh, rispetto a quello di Annale e di Fortunata, il vostro è un po' scarno, a meno che non ci sia un altro documento da qualche parte nella rete.
Mah, alla fine i programmi sono tutti disattesi, per cui meglio dire poco che dire tante panzanate e poi nulla?
In tutti i casi, che vinca il meno peggio.

Mauro

tarzan della repubblica ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
tarzan della repubblica ha detto...

Più che scarno direi fattibile e senza GROSSE e IRREALIZZABILI pretese! Vota solo se sei convinto e mai il meno peggio, il voto è la tua unica speranza di cambiamento, non regalarlo.