Premettendo che il comune di Lavello è tecnicamente nelle condizioni di dissesto finanziario (vedi Deliberazione n 108/2007 della Corte dei Conti)
Cosa si intende fare?
La TARSU e l’ICI sono state aumentate dal “santo patrono”.
Si faranno rientrare nella piena disponibilità dell’Ente il patrimonio comunale ILLEGGITTIMAMENTE detenuto da privati cittadini?
Ci saranno ancora i concorsi ad Hoc?
Per il personale precario, Lsu e varie che cosa verrà fatto?
I servizi ora gestiti da Astea come si organizzeranno? Come si organizzerà l’Astea proprio?
Nel Piano socio assistenziale come si vuole procedere, quale politica per la famiglia e per la casa?
Per il canile comunale cosa s’intende fare? (ormai i cani sembrano inseriti nel piano socio assistenziale, non vorrei un giorno risvegliarmi e trovare stanziati fondi maggiori per i cani che per i vecchi e i bambini, fatte le dovute proporzioni e distinguo del caso. [e mo mi attaccano anche gli animalisti, ambientalisti etc.etc.] )
Il Regolamento Urbanistico? Addustaje? …o forse è meglio che non c’è
Quali sono le opere che si intendono realizzare? Quali strutture si intendono strategiche. (il campo sportivo? Il mercato?) Le zone PIP, PALS chi le gestirà? I rapporti con le imprese, con le attività produttive e commerciali da chi saranno gestiti?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
50 commenti:
Non so cosa centri sempre il canile come "problema" per Lavello, ma vorrei ricordare che "per legge" TUTTI i comuni sono tenuti a gestire la questione dei randagi, per cui, se poi alla fin fine il servizio costa (perché di servizio socio-sanitario si tratta, altrimenti ci sarebbero molti, ma molti più cani in giro per le nostre strade), beh... si tratta solo di vedere se si può gestire in termini più economici, ma, sepre per legge SI E' TENUTI A CURARLI FIN CHE NON MUOIONO NATURALMENTE, SI E' TENUTI A NON MALTRATTARLI, SI E' TENUTI A FARLI MANGIARE...
Perché non si domanda a chi adesso è arrivato al gestire l'ente Comunale "quando" partirà il fitodepuratore che riduce di 50.000 euro il costo di questo servizio? Perché non si chiede di fare muro a livello competente contro quei comuni che non hanno ancora adottato ciò che la legge prevede?
Un Bracco Tedesco!!!
finalmente domande sulla gestione del comune... Com'è bello avere risposte in fatto di PROGRAMMAZIONE, com'è bello farsi programmare la Vita!!!
Per me i cani possono stare dove sono e avere tutte le cure del caso, basta xò che mi si sappia GESTIRE anche i bambini, i vecchi, chi non è autosufficiente... vorrei proprio confrontare le risorse spese per le mense scolastiche con quelle spese per la mensa del cane.
Paso...non fare il bambino cattivo!! Fai il bravo non fare sempre il simpatico perchè a volte non ti riesce. O meglio ti riesce poco esserlo ( simpatico). Forse perchè non conosci, mio malgrado, un dialogo costruttivo. Ma fai sempre così, due persone discutono, tu arrivi fai le tue moine per fare ridere (chi?)? Buon per te, male per il dialogo. Sarebbe accettabile se non fosse per la questione che pone al centro del dialogo altri ( generici individui). No, ma tu vuoi la scena tutta per te. Avanti accomodati. Un suggerimento, per far ridere, qualche ruttino, qualche caduta comica in stile fantozziano (lo hai visto ieri sera a glob? Villaggio dico). Già ti vedo dietro lo schermo del tuo Pc, tutto inorgoglito per i tuoi interventi comici, con il sorriso che disegna il tuo volto mentre digiti il “capolavoro”. Di la verità, ti viene da ridere quando pensi alle tue battutine comiche, ti compiaci. Posso solo immaginare (il tuo compiacimento). Ti sbellichi dalle risate al solo pensiero che qualcuno possa leggere le tue battute, ti immedesimi così tanto da complimentarti. Ok, scusa, torniamo seri, basta con questi argomenti futili. Torniamo ad essere seri. A paso com’era la faccenda del canile….
e bho..lo chiedi a me? io sto alla finestra...anzi alla windows e tengo pure na bella Vista ahuahauuh
azz..non se pò scherzà
P.S.: ma io dico si può nella Repubblica delle Banane parlare di Dio, la Creazione e Darwin?
Si si può infatti mi scappa da ridere...
Certo che puoi scherzare, mio caro Paso. Ti chiedo perchè non si può parlare Dio nella Repubblica delle Banane. Famo così dimme tu de cosa posso parlà. Moo scrivi, moo dici e famo quello che più te piace, parlamo deli cani. Ce sta uno sotto casa mia che nun fa artro che abbia. Nun no le reggo più. A Paso aspetto la lista. Se vedemo. Anzi se sentimo. Se famo du risate, ne bottiglia de vino, se te piace e se ne annamo a dormì. Tu dici: " Azz" e ridi da solo. Bella rigà.
Senza offesa Paso
ma parliamo di che cazzo ce pare...
a paso e r.r. perche'nun ve ne andate ar pincio che ce stanno quelli che ve lo mettono li a tutte due..
Anonimo te sei nformato, niente, niente ar pincio ce vai pure te?
Tanto per ritornare alla questione "canile", vorrei solo dire che i fondi per questa struttura "di servizio" (e lo sottolineerei con forza) non dipende solo dal comune, ma ci sono fondi che vengono dalla regione e che sono destinati SOLO per questo servizio, per cui, ammesso e non concesso che venga meno il servizio (e poi vorrei vedere come faremmo con 300 cani in giro...) i soldi non sarebbe spesi per i bambini, gli anziani, i disabili, etc... non arriverebbero più e basta... chiedete il bilancio, vedete quanti soldi sono i nostri, cioè del Comune di Lavello e quanti sono fondi esterni... e poi, ricordo come, in campagna elettorale o in opposizione, tutti, dico tutti, sembra che vogliano fare meno spese sui cani, poi, mettono per 1-2 mese un caro amico a lavorare lì, poi un altro, etc... guardiamo bene alle cose e non prendiamocele con i deboli solo perché noi stiamo male... non facciamo una guerra tra poveri, non serve, in questi casi vince solo chi è più forte, e non sono ne i cani, ne i bambini, ne i disabili... poveri noi (sic!!!)
Il Bracco Tedesco
caro amico anonimo come me.. credo nella vita bisogna rispettare con i bilanci comunali prima le reali esigenze dei nostri concittadini ,e poi interessarsi dei cani(rispettabilissimo)...e dei compagni...che la fanno da padrone. BASTA E ORA DI FINIRLA
[cit.]
in campagna elettorale o in opposizione, tutti, dico tutti, sembra che vogliano fare meno spese sui cani, poi, mettono per 1-2 mese un caro amico a lavorare lì, poi un altro, etc...
[...]
ecco Bracco non pensare al peso dei croccantini, quando si chiede cosa si vuole fare era proprio a quello che si vuole mirare...
Cave canem,amico dell'uomo molto fedele ma anche sfruttato come scusa per dare pane e lavoro agli amici.
Bau bau grrrr bau bau bau grrrr uauuuuuuuuuuuuu grrrrrrr arf arf
Ne "Il nome della rosa", dice il venerabile: "Il sorriso è un vento diabolico che deforma la bocca e la fa somigliare alle scimmie" (antianimalista, come i gesuiti!?)..."Cristo non rideva"; replica Sean Connery: "come fa a saperlo"? Il canile è stato costruito dall'amministrazione Lomio, assessore era lo stesso di oggi in carica, un costo scandaloso (si parlava di oltre 400milioni)...per quanto mi consta, a partire dalla rete dei box non adeguata, ridotta a brandelli dai cani che nel fuggire si ferivano...cunicoli di scarico per le deiezioni che s'intasavano con pregiudizi di ordine sanitario...! E i cani non ridono, ringhiano...in certe condizioni! La carica dei 101
La questione, mi permetto di rimarcarla con forza, è che:
1. gestire un canile costa, ma è previsto per legge, è un nostro obbligo!!! Sono gli altri Comuni che sono fuorilegge!!!
2. tolto il canile (cosa che non puoi fare, anche perché poi vorrei vedere i cani cosa ne fai...) i soldi non ci sarebbe per fare altro, perché una quota viene da fuori del bilancio, l'altra non basterebbe a fare un bel nulla, perché i debito accumulati in passato non li esaurisci con 2-5 anni di assenza della spesa del canile...
3. tra le esigenze reali delle persone ci sono anche quelle di non vedere i cani per strada, che sporcano, infastidiscono, fanno paura ad alcuni, etc...
La questione è evidente, forse si potrebbe gestire meglio (evitare assunzioni di 1-2 mesi inutili, far partire il fitodepuratore, inventarsi un servizio che faccia entrare denari dal canile - come la pensione per i cani padronali), ma chi di dovere - dal nostro neo-sindaco, anche se bisogna darli un po' di tempo per operare - dovrebbe fare pressioni verso le ASL competenti per attuare con tutti i crismi le sterilizzazioni (spesso molti cani dopo 2-3 anni ritornano in calore, sic!) e la Regione Basilicata che stimoli fortemente la creazione di Canili comprensoriali in tutta la Basilicata, in modo che i costi complessivi diminuiscono e il servizio è migliore per tutti... insomma, i cani non sono e non posso essere additati come il MALE del disastro finanziario del nostro Comune...
Non so se sapete, ma la precedente Giunta c'è stato chi proponeva (Fortarezza) di dare un contributo pari alla spesa media giornaliera per cane ai cittadini che volevano adottare un cane del canile per 2 anni, dopo il contributo veniva meno, con la speranza che dopo tale tempo ci si affezionasse al cane e questi poteva diventare padronale... ora, a me sembra una stupidaggine e una cosa campata in aria, poi l'ex-sindaco (Di Noia) si stava muovendo per il canile comprensoriale, ma è caduto prima... speriamo che la si smetta di considerare il canile un MALE e si vedano come effettivamente gestirlo al meglio, perché è un grande servizio alla collettività...
In ultimo, aggiungo una mia personale postilla animalista, ma la volgiamo smettere di considerare gli uomini come gli unici ad aver diritto di esistere su questa faccia di terra?
Il Bracco
il peso economico del canile è passato da 15 mila euro a 250 mila all'anno, mi sembra uno spreco madornale.
Dove prendete i dati?
Dove si trovano caro Romanovic ,si informi.
Grazie Mille per la collaborazione. Vogliamoci bene.
febbraio 1999. I gesuiti di "Civiltà cattolica" attaccano gli animalisti che si rifanno alle tesi di Singer e Regan, ritenute (per i gesuiti) estreme perché mettono sullo stesso piano dei diritti uomini e animali: affermano che gli animali soffrono e provano piacere e non si differenziano dagli uomini. Da qui il risentimento dell'atea Margherita Hack: "Idea assurda per chi crede in Dio"; di Anna Maria Procacci, dei Verdi: "Chiusura grave e preoccupante"; mons. Mario Canciani: "Vecchio modo di pensare"; L'etologo prof. Celli ritiene la dichiarazione frutto d'ignoranza ed invita i teologi ad adottarsi un cane e un gatto, per conoscerli.Infatti: 5 mesi dopo muore, a Milano, la signora Giuseppina Brambilla e lascia in affido i 4 cani che aveva al curatore testamentario don Fabio Baroncini (Crudel...ia?!)...che li fa uccidere! i 97 arrabbiati!
Facciamo ridiventare Astea spa e facciamola diventare una pubblic company. Compriamocela.
Dopo il ridimensionamento dovrebbe valere 4 soldi.
Scusate ma cosa state dicendo ?dal canile all'etologia ai diritti degli amici animali,mi sembrate un pò fuori tema,paso aveva posto il problema canile in funzione di attività politico amministrativo ed anche contabile,se non mi sbaglio era un modo per focalizzare l'attenzione su problemi più pressanti,con tutta la buona volontà parliamo anche di altri servizi!Grazie.
Appunto romanovic ha iniziato un nuovo tema,grazie.
Paso presidente del c.d.a. senza incarichi amministrativi. Non sto scherzando. Questo ti porterà via del tempo, tanto. Se accetti avrai la possibilità di controllare l'operato e la trasparenza per conto dei soci ( cittadini, tra i quali ci sarò anch'io). Credo che non sia una puttanta o una cosa impossibile. Pensateci.
Dai Paso, dammi l'ok e partiamo con un progettino dove saranno richieste capacità che a Lavello possediamo. Sfruttiamole.
vedo che qualcuno pone ancora il "focus" sui temi...
sarà per "ignoranza" di forum, di come è strutturato...
ma si fa un misto di temi e fuori tema... che non capisco...
su 10 punti possibile che solo i cani interessano?
qualcuno cita dati (facilmente procurabili, basta leggere un bilancio)...
poi si torna alla scintilla della vita, uomo, animale... senza pensare che l'uomo a volte è più animale dell'animale
Paso quà ognuno dice ciò che gli pare ma niente niente si soffre di logorrea?
bhè finchè ognuno dice ciò che gli pare buono... il fatto preoccupante è che ognuno l'attacca dove vuole...
è un pò come se domandi...di che colore è il cavallo bianco di napoleone? e ti rispondono Rosso...
bho...
Paso rispondi. Non ignorare la mia proposta. Rispondi almeno.
ndo sta il bilancio?
penso che sia un documento pubblico, almeno dovrebbe...
Appunto, dove lo trovo?
E...PaSo cosa ne pensi della proposta. Ti ho chiesto, per via dell'impegno che dimostri, se ti andrebbe di assumere questo ruolo. Non scherzo, faccio sul serio. Poi ho visto sul tuo profilo che fai servizi per le aziende quindi sei anche del mestiere. Fammi sapere. Ci tengo.
Posso cambiare un attimo argomento, visto che Paso non risponde alle mie avance. Sul caso Schifani io la penso come D'Avanzo, voi?
...al processo Sme: il "Lo(r)do Schifani" stralcia e rallenta la parte di Berlusconi (e viene poi nominato pres. del nuovo collegio un magistrato che aveva espresso, in PUBBLICO, giudizi favorevoli verso l'indagato "eccellente"...per cui la Boccassini e Pisapia ne chiesero l'astensione) mentre prosegue solo per l'amico "scomodo" Previti...che poi la fa quasi franca...grazie a una cosidetta "toga rossa"! Ora, 2° carica dello Stato l'aspetta un lungo "Travaglio"...in attesa del lodo (decisione, sentenza) degli arbitri...venduti!
L'AFFONDO DI DARIO FO - Schifani non ne vuole parlare, ma la vicenda continua a tenere banco. E sono altri a commentarla. Dario Fo, ad esempio: «Questo schizzare di indignati prelude a un'azione questa volta sì preconfezionata e terribile. Bipartisan. Finalmente destra e sinistra si ritrovano coinvolte dentro a una medesima cultura: quella dell'insofferenza verso la satira e la denuncia di ogni illecito» ha detto il premio Nobel prendendo le difese di Travaglio. «Per la prima volta - evidenzia Fo -, dentro tutto o quasi l'arco politico del nostro Paese si è deciso di imporre il silenzio, la pace dello spirito e soprattutto delle idee». L'intervento di Fo è pubblicato sul suo blog. Fo cita Gianni Rodari che scrisse: «Le parole sono come pietre. Lanciate nello stagno producono cerchi concentrici che s'allontanano dai tonfi allargandosi fino alla riva. Quelle pietre hanno spaventato gli uccelli e i pesci che schizzano via... nessuno si cura delle rane e delle carpe colpite dai sassi. La parola muove l'acqua, creando scompiglio e sgomento. Se ne approfittano alcuni passanti che raccolgono veloci rane e pesci che galleggiano storditi». «Ma attenti: lo Schifani - rileva ancora Dario Fo - non s'è gettato furente insieme ai suoi numerosi sostenitori contro il libro di prevedibile enorme tiratura, ma contro le parole dette attraverso un mezzo - la televisione - che normalmente si occupa di giochi per famiglie, concorsi fra giovani disposti a esibire cosce e glutei, telegiornali disinformanti, vacui e noiosi.... Sta qui lo scandalo! In quella stessa acqua incolore, le pietre scagliate hanno prodotto un'eco insopportabile».
perche'mai nessuno scrive qualcosa sulla gnocca.......
Quando Schifani parlò ai pm della Sicilia brokers
Enrico Fierro
Che conoscesse Nino Mandalà, il presidente del Senato Renato Schifani lo ha ammesso il 18 ottobre 2004 davanti ai giudici della Terza sezione penale del Tribunale di Palermo. In quella sede ha riconosciuto di aver avuto rapporti di affari con il suddetto Mandalà nella società «Sicula brokers». Nino Mandalà è ritenuto il capomafia del mandamento di Villabate, comune dove il presidente Schifani, all'epoca avvocato senza cariche parlamentari, ebbe anche un delicatissimo incarico di consulente per le questioni urbanistiche.
Nino Mandalà e suo figlio Nicola sono i personaggi che hanno favorito la latitanza di Bernardo Provenzano, organizzando il viaggio del boss in un clinica di Marsiglia per curarsi. Nel processo sulla mafia di Villabate un ruolo centrale è rivestito dalle dichiarazioni di Giuseppe Campanella, ex impiegato di banca, consulente dell'amministrazione comunale e galoppino politico ad ampio raggio. È stato nell'Udeur di Mastella, ha avuto rapporti con Forza Italia e con Totò Cuffaro, fino a stabilire solidi legami con i Mandalà. Ma veniamo alla deposizione del Presidente Schifani. Che ammette di aver avuto un ruolo nella società della quale Mandalà era amministratore delegato. «Io ebbi, facendo parte dello studio La Loggia (Giuseppe, avvocato, padre dell'onorevole di Fi Enrico, ndr)...il vecchio la Loggia mi chiese se...
OGGETTO: Rimborso spese legali sostenute dall’ex Assessore Gisondi Domenico.
NR:20
DATA:11/04/2008
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Premesso che, l’ex assessore Gisondi Domenico, citato in giudizio davanti al Tribunale di Melfi nella sua qualità di ex assessore ai trasporti ed ai lavori pubblici di questo Ente, imputato nel procedimento penale n1437/99 R.G.n.396/03, dei reati di cui : artt.113 e 590 comma 2° C.P., è stato difeso da uno studio legale di propria fiducia;
Che il Giudice Monocratico della Sezione Penale del Tribunale di Melfi in data 20/09/2007 con sentenza n.542/07 e depositata in data 11/12/07, assolveva l’ex assessore del reato ascrittogli per non aver commesso fatto;
Che lo studio legale prescelto dall’ex amministratore, a conclusione della sua opera professionale svolta, gli trasmetteva nota specifica relativa alle prestazioni difensive di cui sopra che a sua volta la trasmetteva a questo Ente perché provvedesse al rimborso;
Considerato che, nel caso di rimborso spese legali, concernenti fatti connessi alla propria attività istituzionale, vige il principio che dette spese sono rimborsabili, sempre che, le parcelle siano congrue;
Visto che l’assessore Gisondi ha documentato le spese da rimborsare, con nota in data 22/01/2008 , trasmettendo a corredo anche nota specifica dell’avvocato ammontante a €.3.299,00 e raddoppiata dallo stesso per la durata del procedimento per un totale complessivo di €.9.055,63;
Considerato che, se la scelta del difensore da parte di un dipendente o un amministratore, nell’esercizio delle sue funzioni, non è sottoposta alla condivisione da parte dell’Ente ,quest’ultimo ne subisce le conseguenze, nel senso che l’Amministrazione non è più tenuta ad un rimborso pieno della parcella, specie quando la stessa contenga importi “quadruplicati” rispetto a quelli previsti, infatti si ritiene, che l’amministrazione in assenza della preventiva intesa , possa ridurre il rimborso (circ. Ministero dell’Interno 30.5.2003-16.59);
Ritenuto quindi, in considerazione di quanto precede, dover provvedere alla liquidazione della parcella non raddoppiata ed ammontante a complessivi €.4.542,73 comprensiva di spese generali 12,5%, cnap 2% ed IVA 20% in favore dell’ex assessore Gisondi;
D E T E R M I N A
-di impegnare e liquidare, per i motivi in premessa citati, in favore dell’ex assessore Gisondi con quietanza dello stesso, la somma complessiva di €.4.542,73, a titolo di rimborso spese legali, anticipate dallo stesso ;
-di imputare l’onere di spesa al cap.73 “Spese per liti”. (Imp. /08).
Chi conosce a cosa si riferisce?
Art 590 c.2
Se la lesione è grave la pena è della reclusione da uno a sei mesi o della multa da
lire duecentoquarantamila a un milione duecentomila; se è gravissima, della reclusione
da tre mesi a due anni o della multa da lire seicentomila a due milioni
quattrocentomila.
Art.113
Nel delitto colposo, quando l'evento è stato cagionato dalla cooperazione di più persone,
ciascuna di queste soggiace alle pene stabilite per il delitto stesso.
La pena è aumentata per chi ha determinato altri a cooperare nel delitto, quando concorrono
le condizioni stabilite nell'articolo 111 e nei numeri 3 e 4 dell'articolo 112.
Sempre a proposito della gestione del nostro amato Comune mi pregio di regalarvi questa chicca appena uscita sul sito istituzionale del Comune di Lavello. Vi segnalo soprattutto le ultime tre consulenze dell'elenco, una ghiottoneria per tutti noi malpensanti...
il link è questo basta copiarlo e incollarlo nel vostro browser:
http://www.comune.lavello.pz.it/an/ListEntry.php?filename=elenco_consulenti_e_collaboratori_esterni_anno_2008.pdf&id=6604&sezione=Atti a rilevanza generale&ids=11&anno=2008
Gentile Signore delle Banane,
posso dirle una cosa? Lei è un gran volpone, in tutti i sensi. Chi ha orecchi per intedere intenda.
"volpone"?, avrà fatto parte della Cia delle banane...
IN DIRETTA DA BRUXELLES Dall'Ufficio di Corrispondenza 7 aprile 2008 Da parte "nostra" ci sono i soliti ex colonialisti, non rassegnati, furbetti del...l'Unione, abituati da sempre a lucrare su prodotti altrui e sul commercio, dall'altra parte i furboni del mondo (la Wto conta come l'Onu nel senso che sono gli Usa a decidere) che pur non essendo una "Repubblica delle Banane" il prodotto gli ha sempre interessato; forse da quando un tizio, che aveva capito che con le banane che trasportava si guadagnava, decise di coltivarle e chiese aiuto al governo Usa prospettandone il business. La Cia con 400 uomini piombò in questo staterello e dopo aver eliminato 6 o 7 sindacalisti, rimosse il governo, cancellò la riforma agraria (simile alla nostra di oltre 50 anni fa )di ostacolo all'idea del tizio e piazzò un governo fantoccio. E così vissero, loro, felici e contenti. Forse era ai tempi di Harry Belafonte che cantava "Banana boat song": "...Mister tally man, tally me banana..." E di tagli si parla. La Ue potrebbe giustificare la parzialità di trattamento sostenendo che la banana in causa non è con...forme alla normativa: insomma non ha la lunghezza e curvatura giusta. Siccome si parla di "guerra...delle banane" si capisce che il ricorso l' ha scritto Bush a corto di dollari e i governi dei paesi latini hanno poi firmato.O no? M.8/4/08-23:30 Harry Belafonte
ma possibile che qualcuno pensi ancora che la causa di tutti i mali a Lavello sono sempre e solo i...compagni? ma guardate per esempio la fiaccola quando prende per la vigilanza..vigilanza a cosa poi? visto che un mese fa il centro sociale ha preso fuoco?...le terre collettive chi le ha in possesso e le subaffitta guadagnando soldi alla faccia dei cittadini onesti? si potrebbe continuare a lungo...non voglio togliere colpe ai...compagni ma ci sono molti a Lavello che hanno fatti peggio e si nascondono...
Da oggi se vi fa piacere ci sono anch'io. Le casse del comune di Lavello non sono al dissesto, andate a leggervi i bilanci e non parlate per sentito dire e comunque il rapporto tra debiti e patrimionio pende fortemente a favore del secondo. Basta fare in modo che quei pochi che occupano i terreni demaniali che sono centinaia e centinaia di ettari e non mi riferisco solo alle cooperative ma anche ai terreni confinanti l'Ofanto vengano riportati nel patrimonio di LAvello. Basta vendere qualche immobile inutilizzato da anni, basta evitare di pagare centinaia di bollette a finti poveri a scapito proprio di questi, basta
amministrare senza privilegi per nessuno ma soprattutto basta che chi amministri abbia un progetto altrimenti ogni azione non serve a nulla. Comunque aspettiamo e diamo un pò di tempo. Io credo che per Lavello non cambi nulla perchè ad amministrarlo fino ad oggi sono gli stessi che lo amministrano ora. Pertanto se chi ha male amministrato fino a ieri perchè dovrebbe d'incanto essere bravo oggi? E poi scusatemi ma Vincenzo Pettorruso, Franco Finiguerra, Donato Colonna dove erano fino a ieri non erano loro che hanno amministrato Lavello vendendo l'azienda del Gas, amministrando l'Astea, e.....via discorrendo?
Dove sono i bilanci? Grazie.
Agenzie impietose? Sulla competività ultimi in Ue, secondo l'IMD siamo al 46° posto su 55 paesi esaminati. Ma è un caso se anche 2 anni fa le "strane classifiche" del 2004-2005 hanno suscitato le stesse polemiche per le posizioni subordinate dell'Italia? Sempre la svizzera IMD che su 58 paesi studiati ci assegnava il 53° posto per il 2005, in calo rispetto al 51° del 2004; mentre il WEF da Ginevra ci dava il 47° con 6 punti persi in anno, e poi ci fa vergognare di più (anche se nessun indice e nessuna classifica possano rappresentare alla perfezione la realtà) per il 45° posto, in fondo alla Ue con la Grecia, per la disparità di trattamento, a parità di prestazione, tra donne e uomini: per livello di remunerazione e la scarsa presenza in politica e organismi decisionali.... Per quanto possa servire aggiungo che nel 1996, l'IMD (Institute for Menagement Devolopment), su 2.500 uomini d'affari internazionali, ci assegnava il 26° posto (al Cile il 16°), mentre. in parallelo, i businessman nazionali --berluscones? -- ci piazzavano al 41°...per arrivare al 47° nel 2005 (penultimi in Ue e dopo la Giordania o Tunisia, secondo il World Economic Forum). Se i dati sono certi, si può solo riflettere e discutere collegando il/i governo/i alla/e data/e...che di già la dice lunga. Anche nello sport corre di più chi ha piu necessità. Primi solo nel fast food?
Per ripianare i bilanci disastrosi si arriva alla miserabile raccolta di briciole: Tarsu ai defunti, Ici su ruderi da abbattere, multe ingiuste fatte da incompetenti ausiliari e poi avallate da comandanti anche dopo essere prescritte, che poi ti costringono a far ricorso dopo che la Sem l'ha triplicata e poi tra giudice ed altro viene a decuplicarsi. Mentre fioccano sprechi da tutte le parti (:::): tagliare le esose e spropositate consulenze che rappresentano la voce di spesa più scandalosa per la Corte dei Conti...che non ha risparmiato di condannare l'anziano sindaco F. Schettini...Ps Si parla di facile accesso alle dichiarazioni dei redditi, però poi si nega di far prendere visione della Tarsu del vicino di pianerottolo per dubbi fondati che sono d'interesse erariale! "tally me banana"
Posta un commento