Mi chiedo sempre come sarebbe un blog di discussione su Lavello con l'obbligo della registrazione con tanto di Nome e Cognome...
naturalmente non si sa discutere, ci si nasconde solo dietro un dito...10 dita quelle che digitano su una tastiera e si ha PAURA di esporre il proprio Pensiero/Offesa.
Questo comportamento mi sa tanto di "Mafia", s'è parlato molte volte di mafia su questo blog. Non ci saranno le lupare, ma la Mafia che intendo io sta nelle Idee, nei Pensieri (meschini e codardi) espressi dietro un semplice Anonimo, penso che non ci sia nulla di differente da bossoli di pistola o teste di agnello/cavallo recapitati a qualcuno per intimidazione.
Propongo:
discussione dietro registrazione.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
38 commenti:
Ottima idea
iè cettamente sono d'accordo ahh!
appello a tutti coloro che frequentano questo blog:REGISTRATEVI
perchè il paso doble è stanco di discussioni anonime.
fate voi il primo passo mentre il signor paso attende tempi migliori e ci guarda tutti dalla sua finestra
mi piace vedere come ti "rode" anche se non capisco ancora cosa...
l'apostrofo? ip statico? la sforza italia? il fatto che sai il mio nome e cognome? o altro? se ti rode altro, non è mica per colpa mia, sei tu che fai un cattivo uso "dell'altro" :D
tuo curioso Paso
no non mi rode nulla,sei solo un pò polemico come me
ma perchè voi non smettete di firmarvi con paso..il signore delle banane ecc...?
perchè metre io posso dire quello che voglio e passare per te....
Paso può dire quello che vuole ed essere riconosciuto
http://www.comune.lavello.pz.it/an/ListEntry.php?filename=SET1DET00252008.pdf&id=6634&sezione=Determinazioni del 1° Settore-servizi generali ed istituzionali&ids=5&anno=2008
OGGETTO: Indennità di funzione amministratori comunali.
NR:25
DATA:22/05/2008
Si, si, sono d'accordo! Registriamoci tutti!!!
Anonimo :)
P.S. bene informare i cittadini delle indennità! Bravo Rodion Romanovic! W la Siberia!
Ma se ti mandiamo in Siberia qualcuno dei nostri ex-comunisti, ex-fascisti, ex-democristiani, ex-socialisti (o neo-socialisti? boh), ex-civisti, te li prendi a lavorare?
evvabbè sono le "indennità" che spettano per legge... non ci vedo nulla di male, a parte il fatto che per il lavoratore dipendente l'indennità è ridotta del 50%... io la ridurrei in base al reddito.
Perchè tu vedi qualcosa di male? Mi sembrava corretto prendere visione.Punto.
giusto... :)
Giravano delle voci ufficiose sui compensi della nuova amministrazione... Stiamo a vedere.
Rispetto al passato (17/07/2006) i compensi di indennità di funzioni comunali sono cresciuti (indistintamente, Sindaco, vice Sindaco, Assessori, gettoni di presenza) del 10% (grande fantasia) in due anni ( in regime composto del 4.88% annuo, circa). Con le stesse ipotesi, tra 5 anni, quando diventerò sindaco, percepirò uno stipendio di 3932.31€, mio fratello, vice sindaco percepirà 2162.76€; il presidente del Consiglio comunale riceverà 393.22 €, gli assessori iperspecializzati prenderanno 1769.53€, i gettoni di presenza ammonteranno a 28.17€.
..e va bene avranno applicato una norma, però potevano non farlo...visto che dicono che il comune è in dissesto. e poi visto che la maggior parte sono lavoratori autonomi che non muoiono di fame(alcuni lavorano con il Comune: vedi Gisondi)potevano risparmiarselo questo provvedimento.
Vediamo che "sconto" ci faranno i NOSTRI!
Non c'è nessuna delibera, per la precisazione. Il tutto è stato determinato dallo staff dei servizi generali ed istituzionali.
P.S.: il consigliere anziano in campagna elettorale è dirigente d'azienda, in consiglio comunale ha un contratto co.co.pro.. Al di la delle nozioni giuridiche, il dirigente è un dipendente dell'azienda, i co.co.pro (che hanno rimpiazzato i co.co.co) sono nel limbo, credo, aiutateci giurisprudenti del lavoro!!
Forse non era un dirigente d'azienda.
Nell’ipotesi in cui sopra, perché spacciarsi per quello che non si è?
(Pubblicamente)
Magari per darsi un tono o forse un errore di stampa?
@in campagna elettorale si "spaccia" tutto per ciò che non è...anche i programmi :D
bravo...e secondo te chi dà il consenso per la determina al dirigente del settore affari istituzionali? lo spirito santo..?
capuano dirigente d'azienda? con tutti i posti che ha promesso chi lo spiega ai suoi elettori che è un co.co.che?
Nella giunta Di Noia, il consigliere Rescigno, vice sindaco, ha percepito per il periodo in cui è stato dipendente del frantoio metà stipendio (essendo dipendente). Un co.co.pro. non può essere lavoratore dipendente?
un co.co.pro non è un lavoratore dipendente
Il contratto di lavoro a progetto è un contratto di collaborazione coordinata e continuativa caratterizzato dal fatto di essere riconducibile a uno o più progetti specifici o programmi di lavoro o fasi di esso, e di essere gestito autonomamente dal collaboratore in funzione del risultato, nel rispetto del coordinamento con l'organizzazione del committente e indipendentemente dal tempo impiegato per l'esecuzione dell'attività lavorativa.
Detto questo non è un dipendente,ma neanche un dirigente d'azienda.
Tutto questo ...per la precisione
Giuridicamente non è dipendente. Non è nemmeno un lavoratore autonomo. Allora cos’è? Credo che bisogna entrare nel merito, se esiste il contratto co.co.pro.( e visto che sono molto utilizzati), ai fini dei compensi comunali bisogna tenerne conto esprimendosi in merito visto che comunque si parla di articolazioni interne al lavoro subordinato. Il problema, dunque, non è giuridico (il fatto che non sia dipendente lo si dovrebbe desumere, anche, dall’articolo 21 comma 4 della legge che ha introdotto tale figura contrattuale) ma regolamentare. Se la norma ( metà stipendio per chi è dipendente) ha un fine, bisogna che si adegui con l’evoluzione del mercato del lavoro. Ad esempio conosco un sacco di persone che hanno co.co.pro, di fatto (economicamente) sono dipendenti, giuridicamente no. Con questo non voglio dire che il consigliere anziano debba percepire metà stipendio. Essendo giovane è anche lui un precario, come altri, non un dirigente d’azienda, altrimenti sarebbe un dirigente d’azienda precario.
rodion azz conosci i derivati come le tue tasche e mi caschi su un contratto di lavoro coordinato?
'naccia
il punto non sta in che tipo di contratto ha il vice sindaco... il punto è... che razza di contratti ci sono in Italia?
I giovani italiani sono talmente stupidi da vivere in perenne instabilità?
Articolazione di lavoro subordinato Paso, mannaggia a te!!!
Anche il lavoro dipendente è coordinato per definizione. Mio caro Paso, posso parlare francamente? Il co.co.pro. al pari del co.co.co non è altro che un dipendente con meno diritti. Punto.
Per quanto riguarda i giovani, mio vecchio Paso, o quello o niente, nun c'è alternativa, per sfortuna nostra.
Il vice sindaco, o consigliere anziano si è professato dirigente, Paso, il problema è questo, non sono i giovani.
A tua dispozione.
Un co.co.pro. non può essere lavoratore dipendente?
Paso, come negare che di fatto non lo è? Fammi sapere se conosci un co.co.pro. che svolge mansioni diverse dal semplice dipendente. Rispondi a questa domanda e valuta i diritti legati alle due figure giuridiche.
Con affetto Rodion Romanovic
P.S.: ma poi hai capito lo Swapoption cap\floor
Rodion, lascia stare le mansioni che svolge stiamo parlando di contratti. Per legge non è un lavoratore dipendente.
Pure chi lavora in nero svolge mansioni da lavoratore dipendente, ma non lo è.
Gli unici derivati che conosco son quelli del latte (mozzarella, ricotta, burro, caciocavallo).
Paso,forse al mattino presto non sei lucido:
mi cito da solo
"Al di la delle nozioni giuridiche, il dirigente è un dipendente dell'azienda, i co.co.pro (che hanno rimpiazzato i co.co.co) sono nel limbo, credo, aiutateci giurisprudenti del lavoro!!"
"Un co.co.pro. non può essere lavoratore dipendente?"
Al che tu rispondi:
"un co.co.pro non è un lavoratore dipendente"
io:
"Giuridicamente non è dipendente. Non è nemmeno un lavoratore autonomo. Allora cos’è? Credo che bisogna entrare nel merito, se esiste il contratto co.co.pro.( e visto che sono molto utilizzati), ai fini dei compensi comunali bisogna tenerne conto esprimendosi in merito visto che comunque si parla di articolazioni interne al lavoro subordinato...."
Poi tu in preda la delirio di trovare ciò che non c'è rispondi:
"rodion azz ( dal un bel po’ di tempo che non lo usi!!) conosci i derivati come le tue tasche e mi caschi su un contratto di lavoro coordinato?
'naccia"
E ti chiedo, dove sono caduto?
Grande Paso, quando parli di lavoro in nero ti riferisci a qualcosa di non regolamentato; quando invece regolamentano qualcosa per farla sembrare ciò che non è mi incavolo ( per capirci e riprendendo ciò che ho scritto). Se Caio ha un co.co.pro. non è dipendente (“Un co.co.pro. non può essere lavoratore dipendente?", la mia domanda era collegata con l’intervento di prima “Al di la delle nozioni giuridiche” ancora “sono nel limbo”) giuridicamente siamo d’accordo, di fatti lo è per il suo datore di lavoro proprio per le mansioni che tu lasci stare ( a differenza del lavoro che non è regolamentato), quindi me le prendo io (le mansioni). Non è una paraculata?( i co.co.pro.)
Buona Giornata
La lucidità mattutina è uno scherzo Paso, non ti incavolare, azz! (come Federico Salvatore)
resta il fatto che giuridicamente non è un lavoratore dipendente quindi per i compensi...regolati di conseguenza
P.S.:forse non riusciamo a capirci... ma penso che diciamo la stessa cosa o quasi :D
Un Plauso alla giunta.
http://www.comune.lavello.pz.it/an/ListEntry.php?filename=DGC00222008.pdf&id=6674&sezione=Deliberazioni della Giunta&ids=1&anno=2008
almeno c'è la "buona volontà"...
o come dicono le malelingue "the smoke in your eyes"
Ribadisco che i compensi per le cariche non li trovo "eccessivi", sarebbero eccessivi solo nel caso di Cattiva amministrazione (nel 90% dei casi).
Mi chiedo inoltre con un così cotanto "risparmio" quante belle cose potremmo fare nel nostro "dissestato" paese...
Oggi son più contento!!! Mi sento più sereno.
PASO adesso potranno comprarti il lecca lecca... MA VAI A .................................
o un dizionario per correggere la Grammatica... chissà
da egoista preferirei il lecca lecca
Posta un commento